Gara - ID 673

Stato: Annullata


Annullata - QE/342/2001/28/01/2021

Registrati o Accedi Per partecipare

Stazione appaltante Dipartimento Politiche Sociali e Salute
ProceduraAperta
CriterioQualità prezzo
OggettoServizi
Gara a procedura aperta per l’affidamento della gestione del progetto di integrazione socio-lavorativa denominato “Parco Prampolini” presso Parco Prampolini sito in via Camillo Prampolini n. 27 Roma 2-  Dipartimento Politiche Sociali Direzione Benessere e Salute  –  Importo posto a base di gara € 516.562,56 al netto dell’I.V.A. 
CIG8562892205
CUP
Totale appalto€ 516.562,56
Data pubblicazione 05/01/2021 Termine richieste chiarimenti Lunedi - 08 Febbraio 2021 - 12:00
Scadenza presentazione offerteLunedi - 15 Febbraio 2021 - 12:00 Apertura delle offerteMartedi - 16 Febbraio 2021 - 11:00
Categorie merceologiche
  • 85312 - Servizi di assistenza sociale senza alloggio
DescrizioneIntroduzione
La partecipazione al mercato del lavoro è un ideale strumento di inclusione e l’inserimento lavorativo rappresenta l’esito di complessi percorsi riabilitativi che sono sviluppati all’interno dei servizi di salute mentale. In quest’ottica, il progetto “Parco Prampolini” rappresenta pertanto una reale opportunità di integrazione sociale di soggetti particolarmente fragili che altrimenti rischierebbero di rimanere esclusi dal mondo del lavoro.
Finalità
Il progetto ha la finalità di promuovere, attraverso percorsi di formazione in tirocinio, l’autonomia personale e di favorire l’inclusione sociale e lavorativa di persone con disagio mentale seguite dal dipartimento di salute mentale della ASL Roma 2 e residenti nei Municipi IV, V, VI, VII, VIII e IX di Roma Capitale.
Obiettivi Generali
Gli obiettivi del progetto  sono il  potenziamento dei percorsi di formazione in tirocinio nell’ambito dell’orticultura e della manutenzione ordinaria del verde, l’avvio di un percorso di impresa sociale nell’ambito dell’orticultura e la valorizzazione dell’area verde “Parco Prampolini”.
Obiettivi Specifici 
L’intento è promuovere lo sviluppo dell’impresa sociale nell’ambito dell’orticoltura e della vendita dei prodotti dell’orto “a km zero”prevedendo l’assunzione con contratto di lavoro Part-time (20 ore) almeno di un tirocinante , che abbia svolto la formazione durante la prima fase del progetto.

 
Struttura proponente DIREZIONE BENESSERE E SALUTE
Responsabile del servizio GABRIELE RICCI Responsabile del procedimento RICCI GABRIELE
Allegati
Richiesta DGUE XML
File pdf allegato-a-progetto - 1.13 MB
05/01/2021
File pdf allegato-b-2-planimetria-casale - 523.83 kB
05/01/2021
File pdf allegato-c-bando-di-gara-signed - 216.62 kB
05/01/2021
File jpg allegato-b1-mappa-prampolini - 544.35 kB
05/01/2021
File pdf allegato-f-prospetto-economico - 62.21 kB
05/01/2021
File pdf allegato-b-capitolato-speciale-signed - 315.19 kB
05/01/2021
File pdf allegato-d-disciplinare-di-gara-signed - 422.53 kB
05/01/2021
File pdf allegato-e-schema-di-contratto - 198.30 kB
05/01/2021
File pdf codice-comportamento-dip-roma-capitale-dgc-141-2016- - 2.88 MB
05/01/2021
File pdf patto-di-integrita- - 145.87 kB
05/01/2021
File pdf determina-a-contrarre-rep-4008-2020- - 123.29 kB
05/01/2021
File pdf faq-1-2-3-prampolini - 759.12 kB
26/01/2021
File pdf faq-4-prampolini - 605.18 kB
26/01/2021
File pdf determina-6287-28-01-2021-dd342 - 83.78 kB
29/01/2021

Lotti

Oggettoaffidamento della gestione del progetto di integrazione socio-lavorativa denominato “Parco Prampolini”
CIG8562892205
Totale lotto € 516.562,56
Durata contrattuale 24 Mesi
Descrizione Avvio di un percorso di impresa sociale nell’ambito dell’orticultura e la valorizzazione dell’area verde “Parco Prampolini”.
 
Categorie merceologiche 85312 - Servizi di assistenza sociale senza alloggio
Ulteriori informazioni

Chiarimenti

  1. 20/01/2021 13:07 - DOMANDA
    Quali sono i servizi che il concorrente deve dichiarare di aver svolto negli ultimi tre anni per dimostrare il possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale? Si tratta di servizi riguardanti l’integrazione socio lavorativa delle persone con disagio mentale (v. Disciplinare punto 3. e 7.3) o attività di orticoltura (v. Bando III.1.3)?
     


    RISPOSTA
    Al punto 3 “OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO” del Disciplinare di gara si esplicita:
    “L’affidamento avrà per oggetto la gestione della seconda fase del progetto di integrazione socio-lavorativa delle persone con disagio mentale denominato “Parco Prampolini”, che prevede lo sviluppo di un’impresa sociale nell’ambito dell’orticoltura con la vendita dei prodotti dell’orto così detti “a km zero” e la promozione e diffusione della “cultura del verde urbano e dell’ambiente” alla cittadinanza.”

    Contestualmente, al punto 7.3 “REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE” si richiede: “dichiarazione di aver svolto servizi nel settore oggetto della gara, prestati negli ultimi tre anni (2017/2018/2019), antecedenti la data di pubblicazione del bando, di importo complessivo minimo, nel triennio, pari a € 260.000,00 (IVA esclusa); nella dichiarazione dovranno essere indicati gli importi, le date e i destinatari, pubblici o privati, dei servizi stessi”.

    Inoltre nel bando di gara al punto III.1.3) “Capacità tecniche e professionali” si richiede:
    dichiarazione attestante l’attività di orticoltura, prestata negli ultimi tre anni,  antecedenti la data di pubblicazione del bando, di importo complessivo minimo, nel triennio (2017 – 2018 – 2019), pari a € 260.000,00 (I.V.A. esclusa); nella dichiarazione dovranno essere indicati gli importi, le date e i destinatari, pubblici o privati, dei servizi stessi”.

    L’intento del progetto è promuovere l’integrazione socio-lavorativa delle persone con disagio mentale e lo sviluppo dell’impresa sociale nell’ambito dell’orticoltura e della vendita dei prodotti dell’orto “a km zero”, pertanto  il concorrente deve dichiarare di aver svolto negli ultimi tre anni servizi relativi all’orticoltura.
     
    26/01/2021 13:40
  2. 22/01/2021 16:58 - DOMANDA
    “Circa i requisiti di capacità tecnica quali sono i servizi oggetto di gara?”

    DOMANDA
    “All’art. 2 si parla dell’organizzazione e gestione del progetto di integrazione socio lavorativa delle persone con disagio mentale. Rientrano  fra questi le attività socializzanti e preformative svolte nei centri diurni del DSM? In caso contrario a cosa si fa riferimento?”
     


    RISPOSTA
    I servizi oggetto di gara si riferiscono alla seconda fase del progetto che prevede lo sviluppo di un’impresa sociale nell’ambito dell’orticoltura.

    RISPOSTA
    In riferimento all’art. 2 “Oggetto dell’Appalto” del Capitolato Speciale, si esplicita:
    “Costituisce oggetto del presente capitolato speciale l’appalto dell’organizzazione e la gestione del progetto di integrazione socio-lavorativa delle persone con disagio mentale denominato “Parco Prampolini” da realizzare presso un’area di circa 1,20 ettari all’interno del Parco Prampolini e il Il Casale denominato “Casale Prampolini”, sito in Roma via Camillo Prampolini n. 27, di proprietà dell’Amministrazione Capitolina”.

    La seconda fase del progetto denominato “Parco Prampolini” (allegato A) prevede di promuovere lo sviluppo dell’impresa sociale nell’ambito dell’orticoltura e della vendita dei prodotti dell’orto “a km zero”, quindi tra i requisiti di capacità tecnica rientrano le attività lavorative di orticoltura svolte dal concorrente e le attività preformative nell’ambito dell’orticultura realizzate dal concorrente presso i centri diurni del DSM.
     
    26/01/2021 13:46
  3. 25/01/2021 13:46 - DOMANDA
    Dal Capitolato “ n. 2 operai agricoli generici “svantaggiati”, selezionati tra quelli che abbiano svolto percorsi di formazione in tirocinio durante la prima fase del progetto “Parco Prampolini”, con il compito di svolgere le attività programmate, necessarie alla produzione ortofrutticola Livello C2 “ “n. 2 operai generici di cui 1 “svantaggiato”, selezionato tra quelli che abbia svolto percorsi di formazione in tirocinio durante la prima fase del progetto “Parco Prampolini”, con il compito di svolgere le attività programmate, necessarie alla realizzazione delle iniziative di promozione e diffusione (es. allestimento e pulizie dello spazio) Livello B1 – n. 40 ore mensili ciascuno.”
    In merito a queste richieste contenute nel capitolato speciale, richieste che danno punteggio in sede di offerta tecnica, ci domandiamo come possiamo essere messi in condizione di individuare tali candidati. Esiste una lista da cui attingere? Dove è pubblicata? In caso contrario potrebbero inserire tali candidati solo i soggetti che hanno gestito quelle attività formative durante la prima fase e che, gareggiando sono privilegiati rispetto ad altri. Inoltre si valuta con punteggio l’esperienza pregressa dell’operaio generico “ produrre un’autocertificazione per l’operatore di base proposto, resa dall’interessato ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 e ss.mm.ii., n. 445 che indichi espressamente che il soggetto sottoscrittore è consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’art. 76 di detto D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii., per le ipotesi di falsità e di dichiarazioni mendaci, corredata di documento d’identità in corso di validità - che specifichi nel dettaglio:
    - titoli di studio e anno di conseguimento:
    - esperienze professionali (documentabili successivamente a comprova), maturate in attività di    operaio generico, con indicazione della qualifica ricoperta, riconducibile al ruolo da ricoprire, delle date precise di inizio e di fine servizio in cui sono state maturate tali esperienze, dei dati idonei ad identificare l’Organismo presso il quale sono state maturate tali esperienze, con l’indicazione del periodo complessivo maturato. “ …………………………...
    ma se sono pazienti che hanno svolto formazione che esperienza possono dichiarare? Ci pare debba essere fornita documentazione aggiuntiva in base a tale richiesta.
     


    RISPOSTA
    In merito a quanto richiesto si specifica che, sulla base del punto 18.1 CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA del Disciplinare (allegato D) e dell’art. 9 - Criteri di Valutazione dell’Offerta tecnico-economica del Capitolato speciale (allegato B), per il personale svantaggiato, più precisamente
    • n. 2 operai agricoli generici “svantaggiati” per l’ attività di orticoltura;
    • n. 1 operaio generico “svantaggiato” per l’ attività di promozione della cultura della sostenibilità e dei consumi a “Km zero”
    non è prevista alcuna valutazione.
    I nominativi degli operai svantaggiati saranno indicati dalla Stazione appaltante, in collaborazione con il DSM della ASL Roma, all’Organismo affidatario del servizio.
    Inoltre, come si evince dalla tabella con la ripartizione dei punteggi inserita nel punto 18.1 del Disciplinare e nell’art. 9 del Capitolato speciale è l’operaio generico non svantaggiato a dover dichiarare l’esperienza lavorativa
    26/01/2021 13:49

Registrati o Accedi Per partecipare

Logo Governance e capacita istituzionale 2014-2020 TuttoGare


Norme tecniche di utilizzo | Policy privacy
Help desk assistenza@tuttogare.it - (+39) 02 40 031 280

Attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00

ROMA CAPITALE

Direzione Generale - Dipartimento Centrale Appalti - p.zza G. da Verrazzano, 7 Roma (RM)
Tel. - per informazioni di natura tecnica sull'utilizzo della piattaforma, gli operatori economici devono chiamare esclusivamente il numero 02-40031280) - Fax. 06.4115333 - PEC: ---